Il gelato deve avere il sapore “reale” del gusto (naturale) che abbiamo scelto.
Certamente, i gusti come “puffo”, “barby” o “avatar” ( …e in giro c’è anche di questo) non si prestano direttamente a una “lettura” di un gusto che si può riferire a qualcosa che esista in natura, (a parte il colore azzurro dei personaggi di fantasia); quanto piuttosto, ma non è facile farlo, a riconoscere i sapori dei vari componenti utilizzati per “creare” la varietà così denominata. In genere, più il gelato è buono e genuino, più riusciremo a individuare, al primo assaggio, il gusto che lo denomina e caratterizza. Se avvertite una certa acidità di fondo, vuol dire che non è stato conservato correttamente; non dimentichiamo mai che il gelato è composto in gran parte da latte, motivo per cui sia la qualità del latte impiegato, che la sua conservazione in laboratorio, incidono molto sui prodotti finiti.
ll gelato artigianale, infine, non deve mai essere eccessivamente dolce: se lo è vuol dire o che il gelataio è maldestro, .. o che (forse) con lo zucchero cerca di mascherare il fatto che sia composto con ingredienti di scarsa qualità. La dolcezza eccessiva inoltre, può risultare stucchevole, oltre a rendere poco salutare l‘assunzione per chi ha problemi di glicemia; un buon gelato artigianale, con il giusto contenuto di zuccheri, al 99% non comporta rischi di alcun genere per chi non ha patologie conclamate o gravi che ne vietano espressamente il consumo.
Anche l’impatto termico di un prodotto “gelato” (almeno sotto zero gradi) con il n/s palato (circa 36 gradi), non dovrebbe mai essere eccessivo, per cui è bene, se il gelato è a ore in un frigo troppo freddo, aspettare qualche minuto prima di consumarlo.
Infine attenzione all’utilizzo indiscriminato di topping, creme e sciroppi o altri espedienti usati per arricchire, anche visivamente, il gelato di “qualcosa” che altrimenti non avrebbe; Accertatevi che non siano questi “optionals” di natura incerta a rovinare quello che, da sempre è, per grandi e piccini, un piacere genuino e naturale come un buon gelato artigianale “fatto con maestria e passione” .
Leave a reply