La granita di fichi, è una specialità tipica della provincia di Messina e, in particolare, delle Eolie.
Oggi, si può trovare in quasi tutta la Sicilia, ma solo d’estate perché, quella veramente buona, è da preparare usando solo ed esclusivamente fichi freschi, meglio se appena raccolti.
Nei torridi pomeriggi estivi è una goduria e un gran sollievo, rinfrescarsi con una granita o un gelato goloso e leggero e sarebbe un vero delitto non approfittare della meravigliosa frutta di stagione per preparare una specialità rinfrescante e dal sapore unico, come la granita di fichi ! Un privilegio raro e tipicamente siciliano, che ha origini antichissime e che, per fortuna, ci è stato tramandato da chi ha saputo trarre vere delizie, da questo dolcissimo e generoso frutto.
Il fico è uno dei frutti più amati dell’estate. Ne esistono tante varietà e si differenziano tra loro per forme e colore. Sono ricchi di fibre, quindi salutari e consigliatissimi a chi soffre di disturbi intestinali. Danno energia immediatamente spendibile ed essendo anche ricchi di calcio, fanno benissimo alle ossa. I polifenoli naturali contenuti nel succoso frutto hanno funzioni antiossidanti e, consumati freschi, influiscono positivamente sulla pressione sanguigna, sul sistema immunitario e, anche attraverso applicazioni dirette, sulla pelle.
Dalla tarda estate sino in autunno, quando Il sole cala all’orizzonte, le torride giornate d’estate lasciano il posto alla frescura serale e si percepiscono i segni di una stagione che tende a finire, la natura, ci ristora e ci coccola, regalandoci ancora un frutto dolce, polposo e nutriente, il fico.
I fichi, sono falsi frutti, infatti, in botanica, quelli veri sono i semini; e sono tra i primi che l’uomo abbia imparato a mangiare, infatti erano già conosciuti da Sumeri, Assiri, Ebrei, Greci e Romani. Ne esistono oltre 150 varietà, ma le più note sono soprattutto tre: il fico nero asciutto e zuccherino e con la buccia resistente, il fico viola succoso, dolce, ma anche facilmente deperibile e il fico verde, la varietà più nota e diffusa; succoso e con la buccia molto sottile.
La pianta del fico può sviluppareanchetre fioriture annue, producendo : i fioroni, che maturano in tarda primavera; i forniti, che maturano a fine estate e i cimaruoli, maturi in autunno.
Il fico fresco è un frutto morbido, con un odore dolce e avvolgente, tuttavia è molto delicato e può essere mantenuto in frigo solo per pochi giorni e ovviamente il suo consumo avviene solo tra agosto e fine settembre; Sono molto ricchi di acqua, con un buon contenuto di zuccheri e di fibre. Cento grammi di fichi, (due frutti medi), apportano solo 75 kcal, a riprova che la “nomea” di “altamente calorici”, appioppata a questi frutti dai “dietisti” è, nella realtà, del tutto infondata.
In merito al contenuto zuccherino, che è si elevato, ma non eccessivo; sconsiglia, a chi ha seri problemi di glicemia, di mangiare fichi dopo un pasto in cui sono stati ingeriti molti carboidrati;
Mentre è benefico, per tutti, mangiare i fichi a colazione, merenda o fare uno spuntino (quindi non dopo pranzo o cena), con yogurt o frutta secca come mandorle e noci; in modo da rendere l’indice glicemico dei frutti più basso e consentire a tutti di godere di questa delizia stagionale.
I fichi sono ricchi di Sali minerali: calcio e ferro, rame, potassio, magnesio, manganese, con un eccellente contenuto vitaminico, soprattutto di Vitamina K, A, C e Vitamine del gruppo B.
E’ inoltre accertato contengano antiossidanti, che inibiscono i radicali liberi e abbassano l’intensità degli stati infiammatori dell’organismo umano.
Sono ingredienti usatissimi in cucina ed essendo versatili, si prestano a svariate preparazioni, dal dolce al salato; Ma, per chi, vivendo o trovandosi a Palermo in estate, volesse gustare tutta la magia di questo frutto fresco di stagione usato ed espresso al meglio delle sue potenzialità; c’è un solo “artista del gelato artigianale” che i fichi appena raccolti li elabora in forma di “nettare freddo” secondo l’originaria ricetta messinese, garantendone sapore, freschezza e genuinità, senza eguali; ovviamente, stiamo parlando della favolosa granita di fichi freschi di Yoghi. Provatela, e poi, diteci cosa ne pensate…
Leave a reply